Chi siamo

Il tempo trasforma i luoghi e le persone. Ma i quattro filari di verduzzo piantati da nonno Eugenio ci sono ancora, simbolo di una coltivazione nata per necessità, poi diventata passione per il prodotto.

Una passione che ha superato momenti di vita difficili come le guerre mondiali,  conquistato il cuore dei figli Giosuè e Mario e dei nipoti Flavia e Umberto, oggi custodi della memoria e della saggezza agronomica della famiglia Di Gaspero.

Valorizziamo il frutto antico della nostra terra con tecniche agronomiche rispettose della tradizione. Ci teniamo inoltre a ridurre l’impatto ambientale limitando il più possibile l’uso di fitofarmaci ed eseguendo gli interventi prevalentemente a mano.

Nella nostra cantina i vini maturano in moderne vasche d’acciaio accanto a quelle di cemento, eredità degli anni ‘70, che garantiscono un prodotto più equilibrato grazie ai minori sbalzi termici.

E poi c’è la bottaia in rovere, dove affiniamo il nostro Refosco; grazie ai micro scambi con l’esterno ne ammorbidiamo la ruvidità, ma solo un po’. Vogliamo che sia sincero sui tratti della nostra gente e della nostra terra.

Siamo piccoli produttori dal cuore generoso. Conosciamo i nostri 12 ettari di terra come i nostri figli. Quando passerai in azienda troverai solo noi, quelli che camminano in vigna, quelli che guidano il trattore e assaggiano il vino in cantina. E il nostro grande e vecchio albero, che ci osserva da decenni.