Dintorni

Immagina una terra di castelli, di colline, di verde e di pace. Faedis è parte di una zona incantevole del Friuli Orientale, nel nord-est d’Italia, ai piedi delle Prealpi Giulie, dove natura e storia si sposano offrendo percorsi di eccezionale suggestione.

In alto, tra i boschi rigogliosi che ricoprono i pendii, puoi scorgere ruderi accanto a fortificati integri e maestosi, a testimonianza di affascinanti trascorsi medievali. 

Se li guardi da lontano, sembrano essere lì da sempre, parte di una vegetazione misteriosa e inestricabile. L’ingresso di Faedis nella storia tuttavia, avviene nel 1027 quando il patriarca aquileiese Popone concede il permesso a Odorico di Auspergh, un nobile della vicina Carinzia, di erigere un castello.  

Forse già a quei tempi, principi, damigelle e abitanti della zona conoscevano il piacere del nostro buon vino, magari proprio del Refosco. Probabilmente, già a quel tempo il vitigno era presente nel cultura popolare di Faedis perché la coltivazione della vite è il prodotto principale dell’agricoltura faedese da secoli.

Faedis sorge su un territorio ideale per la coltivazione di grandi vitigni autoctoni come il Refosco. Ti ci puoi immergere grazie a lunghe passeggiate attraverso le colline, le vigne e i boschi, adatte a camminatori esperti e principianti. Se sei un amante della bici da corsa, puoi divertirti su itinerari impegnativi come la salita per Canebola, oppure per Valle o Costalunga.

In mountain bike invece puoi sfruttare sentieri e strade forestali immerse nel verde. E se volessi accompagnare la tua escursione con un buon calice, puoi trovare cantine e locali pronti a offrirti il meglio della tradizione friulana.

Faedis, come si diceva, è parte di una zona incantevole ubicata nel famosi Colli Orientali. A circa dieci chilometri sorge la cittadina storica di Cividale e a quindici la città di Udine. Il nostro consiglio è di prenderti qualche giorno in uno dei B&B disseminati sul territorio, farci visita e perderti nella pace della nostra terra.

Link utili